Rio Negro

Rio Negro
Rio Negro – Kmusser – CC BY-SA 3.0

Rio Negro

Il Rio Negro è uno dei fiumi più iconici ed ecologicamente importanti al mondo. Essendo il più grande fiume di acque nere e uno dei dieci fiumi più grandi in termini di volume d’acqua, è la linfa vitale di una parte unica e vulnerabile del bacino amazzonico. Le sue caratteristiche acque scure ospitano una straordinaria biodiversità e sono la patria di molti amati pesci d’acquario.

Informazioni generali – Origine e significato del nome

Il nome Rio Negro significa “fiume nero” in portoghese e spagnolo. Questo nome fu dato dall’esploratore spagnolo Francisco de Orellana nel 1541, che durante il suo viaggio lungo il Rio delle Amazzoni rimase colpito dal colore scuro delle acque di questo affluente.

Il colore nero non è tuttavia dovuto al fango o all’inquinamento. L’acqua del Rio Negro è infatti estremamente limpida, simile al tè. La tonalità scura, rosso-marrone, è causata da un’alta concentrazione di acidi umici e tannini. Queste sostanze provengono dalla vegetazione in lento decomposizione (foglie, rami, radici) delle foreste circostanti, soggette a inondazioni stagionali. Poiché il fiume nasce nello scudo della Guyana, un’area geologicamente antica con terreni sabbiosi, l’acqua contiene pochissimi sedimenti, il che contribuisce alla sua limpidezza.

Descrizione – Lunghezza, origine e destinazione

Il Rio Negro ha una lunghezza totale di circa 2.250 chilometri. Il fiume nasce nella parte orientale della Colombia, nel dipartimento di Guainía. Qui il corso superiore è noto come Río Guainía.

Il fiume scorre in direzione est-sud-est, forma parte del confine tra Colombia e Venezuela, quindi entra in Brasile. Sfocia infine nel fiume Amazonas (che in quel punto in Brasile prende il nome di Rio Solimões).

L’“Encontro das Águas”

La confluenza del Rio Negro e del Rio Solimões è un fenomeno naturale famoso in tutto il mondo, noto come Encontro das Águas (“Incontro delle acque”). Nei pressi della città di Manaus, le acque nere e acide del Negro e quelle sabbiose e ricche di sedimenti del Solimões scorrono parallelamente per chilometri senza mescolarsi. Ciò è dovuto alle grandi differenze in termini di:

  • Temperatura: il Rio Negro è più caldo (circa 28 °C) del Solimões (circa 22 °C).
  • Velocità di scorrimento: il Solimões scorre molto più velocemente.
  • Densità e pH: l’acqua acida e ricca di sedimenti del Negro ha una densità diversa dall’acqua neutra e ricca di sedimenti del Solimões.

Grandi città sul fiume

A differenza di molti altri grandi fiumi, il Rio Negro scorre attraverso un’area in gran parte scarsamente popolata e incontaminata. Le città più importanti sono:

  • Manaus (Brasile): La metropoli e capitale dello stato dell’Amazzonia, situata sulla riva settentrionale del Rio Negro, poco prima della confluenza con il Rio delle Amazzoni. È il porto e il centro economico più importante della regione.
  • São Gabriel da Cachoeira (Brasile): importante città nel corso superiore, nota per la sua numerosa popolazione indigena.

Affluenti principali

Il Rio Negro ha anche un ampio bacino idrografico con numerosi affluenti. I più importanti sono:

  • Rio Branco: il più grande affluente. È interessante notare che si tratta di un fiume dalle acque bianche, che trasporta sedimenti e minerali dal nord, influenzando la composizione chimica delle acque del corso inferiore del Rio Negro.
  • Rio Vaupés (o Uaupés): Un importante affluente dalle acque scure che scorre dalla Colombia.
  • Rio Içana
  • Rio Cuiuni

Habitat e biodiversità

L’habitat del Rio Negro è dominato dalla foresta pluviale amazzonica. Una parte fondamentale dell’ecosistema è costituita dagli igapós: foreste stagionalmente allagate. Durante la stagione delle piene (da aprile a settembre circa), il fiume sale fino a 10-15 metri e inonda chilometri di foresta. I pesci nuotano tra gli alberi per nutrirsi di frutti, semi e insetti che cadono nell’acqua.

L’ecosistema è oligotrofico, il che significa che è estremamente povero di sostanze nutritive. Le condizioni acide limitano la crescita di alghe e microrganismi, con conseguente limpidezza dell’acqua. Nonostante questa apparente inospitalità, la biodiversità è enorme e altamente specializzata. L’habitat è minacciato dalla deforestazione, dall’estrazione illegale dell’oro (che causa l’inquinamento da mercurio) e dalla crescita delle aree urbane come Manaus.

Biodiversità e specie ittiche

Si stima che nel bacino del Rio Negro vivano tra le 800 e le 900 specie di pesci, molte delle quali non sono ancora state descritte scientificamente.

Il Rio Negro è il “Santo Graal” per molti appassionati di acquari. Le caratteristiche uniche dell’acqua hanno portato all’evoluzione di alcuni dei pesci più colorati e ricercati nel mondo dell’acquariofilia:

Biotopi

Il Rio Negro presenta diversi biotopi distinti.

1. L’Igapó allagato (foresta di acque nere)

  • Descrizione: Questo è il biotopo più caratteristico. Durante le piene, il suolo della foresta è sommerso da metri d’acqua. L’acqua è scura, la corrente è minima e la visibilità è limitata. Il suolo è ricoperto da uno spesso strato di foglie, rami e semi. I pesci nuotano tra i tronchi sommersi e le radici.
  • Bioma corretto dell’acquario:
    • Dimensioni dell’acquario: almeno 100 cm per una buona riproduzione.
    • Substrato: un sottile strato di sabbia bianca e fine.
    • Hardscape: L’attenzione è focalizzata su un intrico di legno galleggiante e rami sottili (spiderwood) che si estendono dall’alto verso il basso per imitare alberi e radici sommersi.
    • Foglie morte: è essenziale uno strato spesso (5-10 cm) di foglie secche (Catappa, quercia, faggio).
    • Piante: Nessuna o pochissime. La maggior parte delle piante acquatiche non sopravvive in queste acque estremamente acide e scure. Le piante galleggianti come la Pistia o la Salvinia sono una buona opzione per attenuare ulteriormente la luce.
    • Illuminazione: Molto soffusa.
    • Pesci: Un grande banco di cardinali, una coppia di discus o un harem di ciclidi nani Apistogramma.

2. La zona costiera di un igarapé (piccolo torrente)

  • Descrizione: Si tratta dei piccoli affluenti e torrenti che sfociano nel fiume principale. Qui l’acqua è meno profonda e può ricevere un po’ più di luce. La corrente è debole. Le rive sono spesso spiagge sabbiose disseminate di foglie e rami.
  • Biotoop acquario corretto:
    • Dimensioni dell’acquario: possibile a partire da 60 cm.
    • Substrato: sabbia fine e chiara.
    • Hardscape: Alcuni pezzi di legno galleggiante e rami che simulano una riva sporgente.
    • Foglie morte: Uno strato leggero di foglie sparse sul fondo.
    • Piantumazione: Qui è possibile una piantumazione limitata. Si pensi a specie che tollerano poca luce e acqua dolce, come le piante a spada (Echinodorus spp.) o le Cryptocoryne (Cryptocoryne spp.) che crescono nella zona della riva.
    • Illuminazione: soffusa, ma leggermente più intensa rispetto al biotopo Igapó.
    • Pesci: un banco di salmoni dal naso rosso, un gruppetto di pesci gatto corazzati Corydoras (come il Corydoras adolfoi) e una coppia di ciclidi nani Ramirezi.

Valori dell’acqua

I valori dell’acqua del Rio Negro sono estremi e costituiscono il nucleo della sua ecologia unica.

Parametro Alto corso (Río Guainía) Corso medio Corso inferiore (vicino a Manaus)
Temperatura 26 °C – 31 °C 26 °C – 30 °C 27 °C – 32 °C
Valore pH 4,0 – 5,0 (estremamente acido) 4,5 – 5,5 (molto acido) 5,0 – 6,5 (acido a leggermente acido)
GH (durezza totale) < 1 °dGH (estremamente dolce) < 1 °dGH (estremamente dolce) 1 – 3 °dGH (molto dolce)
KH (Durezza carbonatica) < 1 °dKH (nessun tampone) < 1 °dKH (nessun tampone) 1 – 2 °dKH (tampone molto basso)
Conducibilità 10 – 20 µS/cm 15 – 30 µS/cm 20 – 60 µS/cm
Visibilità Molto limpida (colore tè) Molto limpida (colore tè) Limpida, ma influenzata dal Rio Branco

Note importanti:

  • Estremamente morbida: l’acqua è essenzialmente acqua piovana demineralizzata, arricchita con acidi organici. La durezza (GH e KH) è quasi impercettibile. Ciò rende il valore del pH molto instabile, a meno che non siano presenti sufficienti acidi umici.
  • Influenza del Rio Branco: Il corso inferiore del Rio Negro è influenzato dall’afflusso del Rio Branco. Questo fiume dalle acque bianche trasporta più minerali, aumentando il pH, la durezza e la conduttività man mano che il fiume si avvicina a Manaus. Questo spiega i valori leggermente più alti nella tabella per il corso inferiore.

Spero che questa descrizione dettagliata vi dia una visione completa del Rio Negro, un fiume unico e meraviglioso.

Specie ittiche del Rio Negro

Di seguito trovate le specie ittiche che abbiamo inserito nel database e che sono presenti nel Rio Negro.