Rio Vaupés
Rio Vaupés
Il Rio Vaupés, o Rio Uaupés in Brasile, è un maestoso fiume dalle acque scure e uno dei principali affluenti del Rio Negro. Scorre attraverso una delle regioni più remote e culturalmente diversificate della foresta pluviale amazzonica. Per i biologi e gli appassionati di acquari, il Vaupés è un fiume leggendario, noto per le sue acque estremamente acide e per essere il luogo di origine di molte specie di pesci uniche ed endemiche.
Informazioni generali – Origine e significato del nome
Il nome Vaupés (ortografia spagnola) o Uaupés (ortografia portoghese) è di origine indigena. L’etimologia esatta non è stata stabilita con certezza, ma il nome è indissolubilmente legato ai popoli Tukano (noti anche come Tucano), un gruppo di tribù indigene di lingua tukano orientale che da secoli abitano le rive di questo fiume.
Il nome probabilmente si riferisce a un clan specifico, a un antenato mitico o a una caratteristica geografica che era culturalmente importante per i primi abitanti che entrarono in contatto con gli esploratori europei. Il fiume è l’asse centrale della cosmologia Tukano e del loro habitat. La doppia ortografia è semplicemente il risultato del fatto che il fiume scorre sia in territorio di lingua spagnola (Colombia) che di lingua portoghese (Brasile).
Descrizione – Lunghezza, origine e destinazione
Il Rio Vaupés ha una lunghezza totale di circa 1.050 chilometri. Il fiume nasce nel dipartimento di Guaviare, nella parte orientale della Colombia, sulle propaggini orientali delle Ande, dove inizia la pianura amazzonica.
Il fiume scorre in direzione est, forma una piccola parte del confine tra Colombia e Brasile, quindi entra nello stato brasiliano dell’Amazzonia. Sfocia nel Rio Negro vicino alla città di São Gabriel da Cachoeira.
Grandi città sul fiume
Il Rio Vaupés scorre attraverso una zona estremamente scarsamente popolata e remota. Non ci sono “grandi città” nel senso convenzionale del termine. Gli insediamenti più importanti sono:
- Mitú (Colombia): Capitale del dipartimento colombiano di Vaupés. È l’unica città significativa sul fiume e funge da centro amministrativo e commerciale per le comunità indigene circostanti.
- Iauaretê (Brasile): Un importante insediamento e postazione missionaria al confine, abitato principalmente da popolazioni indigene.
Affluenti importanti
Il Vaupés è alimentato da numerosi piccoli torrenti di acque nere (igarapés) e da alcuni affluenti più grandi, tra cui:
- Rio Papurí
- Rio Querari
- Rio Tiquié
Tutti questi affluenti contribuiscono alle caratteristiche acque nere del Vaupés.
Habitat e biodiversità
Il bacino del Rio Vaupés è considerato una delle zone meglio conservate e più incontaminate della foresta amazzonica. La maggior parte dell’area è protetta come riserva indigena (ad esempio il Resguardo Indígena del Gran Vaupés in Colombia). Di conseguenza, il disboscamento su larga scala, l’agricoltura o l’allevamento sono stati in gran parte assenti.
L’habitat è dominato dall’igapó (foresta stagionalmente allagata) e dalla terra firme (foresta non allagata su terreni più elevati). Le minacce principali sono l’estrazione illegale dell’oro (garimpo), che causa l’inquinamento da mercurio, e la lenta avanzata dell’agricoltura su piccola scala e non sostenibile. In generale, tuttavia, l’habitat è ancora in ottime condizioni.
Biodiversità e specie ittiche
La biodiversità è estremamente elevata, con un’alta percentuale di specie endemiche, ovvero specie che non si trovano in nessun’altra parte del mondo. La composizione chimica unica ed estrema dell’acqua ha portato all’evoluzione di una fauna specializzata.
- Numero di specie ittiche: Si stima che nel bacino del Vaupés vivano oltre 400 specie ittiche, di cui una parte significativa è ancora in attesa di descrizione scientifica.
- Pesci d’acquario popolari: Il Rio Vaupés è il luogo tipo (il luogo in cui una specie è stata descritta scientificamente per la prima volta) di alcuni pesci d’acquario molto ricercati:
- Ciclide scacchiera (Dicrossus filamentosus): uno dei ciclidi nani più eleganti, noto per il suo motivo a scacchiera e la coda a forma di lira nei maschi.
- Apistogramma uaupesi: uno splendido ciclide nano che prende il nome dal fiume. Noto per le macchie rosse e l’alta pinna dorsale dei maschi.
- Tucano Tetra (Tucanoichthys tucano): un tetra minuscolo, raro e molto ricercato, che prende il nome dalla popolazione Tukano.
- Roodneuszalm (Petitella rhodostoma): Sebbene questa specie abbia un areale di distribuzione più ampio, esistono popolazioni nel sistema del Vaupés.
- Diversi numeri L e specie Corydoras specifici di questa regione.
Biotopi
Il Rio Vaupés, come il Rio Negro, presenta diversi biotopi che possono essere perfettamente riprodotti in un acquario.
1. Torrente poco profondo e ricco di foglie (Igarapé)
- Descrizione: Questo è il biotopo dei pesci più piccoli, come il Tucano Tetra e molte specie di Apistogramma. L’acqua è estremamente bassa (a volte solo 20-30 cm), la corrente è quasi nulla e il fondo è completamente ricoperto da uno spesso strato di foglie in decomposizione.
L’acqua è scura come un tè forte e viene filtrata da un groviglio di radici sottili e ramoscelli che pendono dall’argine nell’acqua. - Bioma corretto nell’acquario:
- Dimensioni dell’acquario:
- Substrato: Sabbia fine e bianca, ma questa sarà in gran parte invisibile.
- Foglie morte: Essenziali. Uno strato di 10-15 cm di foglie secche di Catappa, quercia o faggio.
- Hardscape: un fitto intreccio di ramoscelli sottili (spiderwood) e radici.
- Piante: nessuna. Le piante galleggianti sono opzionali per attenuare la luce.
- Illuminazione: molto, molto debole. È sufficiente una striscia LED debole.
- Pesci: Un piccolo banco di Tucano Tetra con un harem di Apistogramma uaupesi.
- Dimensioni dell’acquario:
2. Zona sabbiosa delle rive del fiume principale
- Descrizione: Questo è l’habitat del ciclide scacchiera (Dicrossus filamentosus). Qui il fiume è più ampio e profondo. Il fondo è costituito da vasti campi di sabbia bianca e fine, disseminati di foglie, rami e pezzi di legno sparsi. La corrente è leggera ma costante.
- Biotoop Acquario corretto:
- Dimensioni dell’acquario: Minimo 80 cm, con un’ampia superficie del fondo.
- Substrato: Uno spesso strato di sabbia filtrante fine e di colore chiaro.
- Foglie morte: Uno strato sottile e sparso di foglie. Non coprente come nel torrente.
- Hardscape: Alcuni pezzi di legno galleggiante più grandi e alcuni rami per creare rifugi, ma l’enfasi è sulle distese di sabbia aperte.
- Piante: Nessuna.
- Illuminazione: Attutita, ma abbastanza chiara da vedere il fondo sabbioso.
- Pesci: Un gruppo di Ciclidi scacchiera (più femmine per maschio) e un banco di tetra tranquilli, come il Roodneuszalm.
Valori dell’acqua
I valori dell’acqua nel Rio Vaupés sono tra i più estremi al mondo per gli habitat d’acqua dolce. L’acqua è essenzialmente acqua piovana acida senza alcun tampone minerale.
| Parametro | Alto corso (Colombia) | Corso medio | Basso corso (Brasile) |
|---|---|---|---|
| Temperatura | 26 °C – 30 °C | 26 °C – 30 °C | 27 °C – 31 °C |
| Valore pH | 3,5 – 4,5 (estremamente acido) | 4,0 – 5,0 (molto acido) | 4,5 – 5,5 (molto acido) |
| GH (durezza totale) | < 1 °dGH (incommensurabilmente dolce) | < 1 °dGH (morbido non misurabile) | < 1 °dGH (morbido non misurabile) |
| KH (Durezza carbonatica) | < 1 °dKH (nessun tampone) | < 1 °dKH (nessun tampone) | < 1 °dKH (nessun tampone) |
| Conducibilità | 5 – 15 µS/cm (estremamente bassa) | 10 – 20 µS/cm | 15 – 25 µS/cm |
| Visibilità | Molto limpida, colore tè intenso | Molto limpida, colore tè intenso | Molto limpido, colore tè intenso |
Note importanti:
- Stabilità del pH: nonostante la mancanza di tampone carbonato (KH), il pH in natura è relativamente stabile grazie all’enorme quantità di acidi umici e tannini.
In un acquario, riprodurre queste condizioni è una sfida e richiede l’uso di acqua osmotica, torba e foglie morte.
L’acqua è così povera di minerali da essere quasi paragonabile all’acqua distillata. I pesci che vivono qui sono fisiologicamente perfettamente adattati a queste condizioni e non possono sopravvivere in acque dure e alcaline.
Specie ittiche presenti nel Rio Vaupés
Di seguito sono elencate le specie ittiche presenti in questo fiume e che abbiamo inserito nel nostro database.
Visualizzazione del risultato
Visualizzazione del risultato