Amazzonia

Amazone

L’Amazzonia

Il nome “Amazonas” fu dato dall’esploratore spagnolo Francisco de Orellana, che esplorò il fiume nel XVI secolo. Lo chiamò così in onore delle guerriere amazzoni della mitologia greca, dopo essere stato attaccato da donne guerriere indigene. Il nome “Amazonas” deriva dalla parola tupi ‘amassona’, che significa “distruttore di barche”.

Lunghezza, origine e destinazione

L’Amazzonia è il secondo fiume più lungo del mondo. In totale, l’Amazzonia è lunga circa 6.400 chilometri. Il fiume nasce come un piccolo torrente nelle Ande peruviane, precisamente nel fiume Apurímac, e scorre verso est attraverso il Sud America fino all’Oceano Atlantico. L’Amazzonia ha un vasto bacino idrografico che si estende per circa 7 milioni di chilometri quadrati, coprendo quasi il 40% del Sud America.

Grandi città sul fiume

Alcune delle principali città lungo il Rio delle Amazzoni sono:
– Iquitos (Perù)
– Leticia (Colombia)
– Manaus (Brasile)
– Santarém (Brasile)
– Macapá (Brasile)

Habitat e biodiversità

L’Amazzonia è uno degli ecosistemi più ricchi di biodiversità al mondo. Il bacino fluviale ospita oltre 3.000 specie di pesci d’acqua dolce, rendendolo la più grande concentrazione di specie d’acqua dolce al mondo. Il fiume e i suoi affluenti offrono una varietà di habitat, tra cui pianure alluvionali, laghi e canali, che contribuiscono tutti all’elevata biodiversità.

Fiumi che alimentano l’Amazzonia

L’Amazzonia ha oltre 1.100 affluenti, i più importanti dei quali sono il Rio Negro, Madeira e Tapajós. Questi affluenti svolgono un ruolo cruciale nell’alimentare l’Amazzonia e nel mantenere il suo vasto flusso d’acqua.

Destinazione

Il Rio delle Amazzoni sfocia nell’Oceano Atlantico, dove ogni giorno riversa un’enorme quantità di acqua dolce, riducendo la salinità dell’oceano a oltre 160 chilometri dalla costa.

Specie ittiche importanti per gli acquari

Alcuni pesci d’acquario popolari provenienti dal Rio delle Amazzoni sono:
– Neon Tetra (Paracheirodon innesi)
– Discus (Symphysodon spp.)
– Corydoras (Corydoras spp.)
– Arowana (Osteoglossum bicirrhosum)
– Piranha (Pygocentrus nattereri)

Biotopi

Pianure alluvionali (Várzeas)
Queste zone sono soggette a inondazioni annuali e sono ricche di sostanze nutritive, il che determina un’elevata biodiversità. Sono fondamentali per la riproduzione di molte specie di pesci e altri organismi acquatici.

Terra Firme
Si tratta di zone elevate che non vengono regolarmente inondate. Sono ricoperte da fitte foreste pluviali e ospitano un gran numero di specie terrestri.

Acque nere (Igapó)
Questi biotopi sono caratterizzati da acque scure e ricche di tannino, derivante dalla decomposizione della materia organica. Hanno un pH basso e sono povere di sostanze nutritive, ma ospitano specie ittiche uniche come il pesce disco.

Acque bianche
Queste acque sono ricche di sedimenti e sostanze nutritive provenienti dalle Ande. Sono torbide e hanno un pH e una conduttività più elevati, il che le rende adatte a una vasta gamma di specie ittiche.

Parametri dell’acqua

I parametri dell’acqua in Amazzonia possono variare notevolmente a seconda della posizione e della stagione. Alcuni valori misurati sono:
– pH: varia da 4,5 nelle acque nere a 7,5 nelle acque bianche.
– Temperatura: media tra 24 °C e 30 °C, a seconda della profondità e della stagione.
– Conduttività: bassa nelle acque nere (10-20 µS/cm) e più alta nelle acque bianche (70-100 µS/cm).
– Contenuto di ossigeno: può variare da 3 mg/L nelle acque stagnanti a 7 mg/L nelle parti a flusso rapido.

Queste variazioni dei valori dell’acqua rendono l’Amazzonia un ecosistema complesso e diversificato che ospita una vasta gamma di forme di vita acquatica.

Specie ittiche

Di seguito sono elencate le specie ittiche presenti in Amazzonia e incluse nel nostro database.

Autore

John de Lange

Copyright immagine

Kmusser – CC BY-SA 3.0