Otopharynx

Otopharynx

Il genere Otopharynx è stato descritto per la prima volta da Regan nel 1922. Il nome deriva dalle parole greche “ous” (orecchio) e “pharyngx” (faringe), in riferimento a una caratteristica anatomica dei pesci.

Numero di specie

Attualmente esistono circa 20 specie valide all’interno del genere Otopharynx. Tuttavia, alcune fonti suggeriscono che la classificazione tassonomica di questo genere è complessa e potrebbe necessitare di una revisione. Alcune specie sono state descritte di recente (ad esempio da Oliver nel 2018).

Dimensioni

La lunghezza massima è stata registrata per Otopharynx auromarginatus, con una lunghezza totale di 24,5 centimetri. La specie più piccola è Otopharynx panniculus, con una lunghezza massima inferiore a 10 centimetri.

Caratteristiche distintive

Le specie di Otopharynx si distinguono dagli altri ciclidi del Lago Malawi per la presenza di macchie di melanina, tra cui almeno una macchia soprapectorale e spesso anche una macchia sopraanale e precauadale (3 macchie nere sui fianchi). La forma e la posizione esatta di queste macchie, così come altre caratteristiche morfologiche quali il numero di branchie, la forma dell’osso faringeo inferiore e la struttura dei denti, sono utilizzate per distinguere le diverse specie di Otopharynx tra loro e da altri generi.

Le fonti indicano inoltre che le caratteristiche del genere si sovrappongono ad altri generi e specie. Potrebbe quindi essere necessario riesaminare questo genere e rivedere la sua classificazione tassonomica.

Elenco delle specie

Di seguito è riportata una tabella che elenca le 20 specie valide di Otopharynx.

  • Otopharynx aletes
  • Otopharynx alpha
  • Otopharynx antron
  • Otopharynx argyrosoma
  • Otopharynx auromarginatus
  • Otopharynx brooksi
  • Otopharynx decorus
  • Otopharynx heterodon
  • Otopharynx lithobates
  • Otopharynx mumboensis
  • Otopharynx ovatus
  • Otopharynx pachycheilus
  • Otopharynx panniculus
  • Otopharynx peridodeka
  • Otopharynx selenurus
  • Otopharynx spelaeotes
  • Otopharynx speciosus
  • Otopharynx styrax
  • Otopharynx tetraspilus
  • Otopharynx tetrastigma